„A volte le parole non bastano.
E allora servono i colori. E le forme. E le note.
E le emozioni.“
Alessandro Baricco
Ci sono luoghi in Trentino che si esprimono da soli, senza tanti giri di parole. Luoghi che per la forma del paesaggio che li circonda, per la varietà dei colori e per i suoni che li accompagnano sono di una bellezza unica e indescrivibile.
Per questo motivo bisogna proprio salirci a Le Quadre del Monte Casale. Non vorrete perdervi delle emozioni così incredibilmente speciali!?
Nel Trentino sud occidentale, a pochi km dal Lago di Garda, svetta il Monte Casale. Con i suoi 1.650 m di altitudine non è sicuramente la cima più alta delle Dolomiti, ma è da sempre una delle mete più affascinanti sia per gli autoctoni che per chi viene da fuori.
Tra i percorsi (la strada forestale e il sentiero SAT 411) più suggestivi, paesaggisticamente parlando, "La Panoramica" porta, con i suoi 10 km circa, in quota, partendo da Comano Paese. Tra i colori incredibili delle faggete, stagione dopo stagione, la salita a Le Quadre riserva scorci mozzafiato e panorami spettacolari, nelle giornate più limpide è possibile vedere quasi tutto il Lago di Garda, e, con un pizzico di fortuna, anche Le Maddalene.
Dalle Dolomiti di Brenta alle Alpi di Ledro e Pichee, dal Monte Baldo al Bondone e Pasubio, dalla Paganella alle Dolomiti di Fiemme e Fassa e alle Maddalene...siamo proprio nel cuore del Trentino e di vette da ammirare (e non solo!) qui ce ne sono a non finire. Una montagna di montagne, appunto!
Il Monte Baldo e le Pichee serrano la conca del Garda, mentre in primo piano a est il Bondone-Stivo appare con le sue curiose cime, il Cornetto, Cima Verde, Doss D'Abramo e Cima Palon. Al centro si allunga fino al Garda, la Valle dei Laghi, interrotta solo dai suoi numerosi specchi d'acqua. A nord, il Dàin Picol, propaggine meridionale del Monte Gaza e della Paganella, che si vede in lontananza, e nel fondovalle l'Altipiano della Paganella con Molveno. Ma ciò che più attrae lo sguardo è la forma inconsueta e unica della Cima Tosa, che con i suoi 3.173 m domina le Dolomiti di Brenta. Sullo sfondo, dietro il Monte San Martino e la Cima Sèra, spiccano il Carè Alto e le cime perennemente bianche dell'Adamello con il suo ghiacciaio.
Ma non solo montagne e cime, l'attrazione sono anche i 7 laghi disseminati nelle diverse vallate. Dalla maestosità del Lago di Garda a sud al Lago di Cavedine in mezzo alle Marocche, dal piccolo Lago di Lagolo in quota al romanticamente più conosciuto Lago di Toblino con il suo lago satellite di Santa Massenza, infine, tra il Brenta e la Paganella, intagliato nel suo "superbio scrigno", la "gemme purissima" del Lago di Molveno ( per dirla alla Fogazzaro!).
L'emozione che proverete di fronte al panorama che vi si offrirà è un sentimento che ha catturato tutte le persone che frequentano il Monte Casale da secoli. Questo paesaggio di massicce pareti rocciose che si innalzano da verdi prati e boschi, di colorate valli che si insinuano tra i gruppi montuosi e delle acque dei numerosi laghi, che con il loro blu cristallino interrompono le sfumature di verde, è unico nella sua bellezza.
Una passione quella della risalita al Casale, che può accompagnarti dall'alba al tramonto, perchè alla mattina puoi avventurarti sul sentiero al sorgere del sole e alla sera puoi scendere assieme a lui, ammirando i colori del crepuscolo!